PERSONALE E SERVIZI
Le figure professionali che compongono l'équipe socio-sanitaria sono:
L'équipe lavora in modo integrato con l'obiettivo di migliorare il benessere e la salute della persona, elabora progetti e
programmi generali, di reparto e piani individuali per gli ospiti; si riunisce periodicamente per la verifica dei risultati e la
rivalutazione degli obiettivi; collabora con i Servizi Territoriali, le Associazioni di Volontariato; favorisce una collaborazione
attiva con la famiglia. L'assistenza è garantita 24 ore al giorno. La Casa si avvale della consulenza professionale di medici
specialisti esterni nelle principali branche sanitarie.
Il Medico di struttura:
- Supervisiona il lavoro delle IP coordinandone l'opera ed eventualmente variando i piani di lavoro -Propone cambiamenti e migliorie in ambito sanitario - Partecipa alle riunioni d'equipe per la predisposizione del PAI
Responsabile Attività Sanitarie:
Oltre alle funzioni di IP funge da punto di riferimento per tutte le infermiere, collabora strettamente col medico di struttura ed in particolare: - Predispone i turni infermieristici, coordinando il lavoro di tutte le IP - Cura l'approvvigionamento, lo smistamento e il controllo dei farmaci e del materiale per l'assistenza integrativa - Insieme al Medico di Struttura cura i rapporti con la coordinatrice dell'AUSL - Interviene nella stesura del PAI - Controlla e riordina le cartelle socio-sanitarie
Infermiere professionale:
L'infermiere professionale ha le seguenti attribuzioni assistenziali dirette o indirette:
- Assistenza al medico nelle visite agli ospiti - Raccolta, conservazione ed archiviazione delle schede sanitarie degli ospiti - Somministrazione dei farmaci. - Medicazioni, pulizia, disinfezione e sterilizzazione del materiale utilizzato - Sorveglianza della pressione - Controllo dell'esecuzione di tutte le prescrizioni della cartella sanitaria - Aiuto nelle attività alla persona - Rapporti con in parenti degli ospiti
Terapista Della Riabilitazione (TDR)
- L'operatore professionale svolge le attività attinenti allo specifico titolo professionale, con particolare riguardo alla mobilizzazione passiva, alla mobilizzazione attiva, al recupero e mantenimento della deambulazione, alla ginnastica individuale e di gruppo, alla terapia occupazionale. - partecipa alla formulazione dei piani di lavoro e di intervento - Ha la responsabilità professionale dei propri compiti limitatamente alle prestazioni e alle funzioni che per la normativa vigente è tenuto ad adattare.
Rappresentano il fulcro dell'Azienda: sono gli operatori con cui l'ospite si relaziona maggiormente e a loro volta sanno capire e individuare per primi ogni sintomo di malessere fisico, mentale, spirituale, affiancati costantemente dalla
Responsabile Attività Assistenziali (RAA)
• Sovrintende e coordina i servizi socio-assistenziali.
• Si occupa delle modalità organizzative del servizio socio-assistenziale e ne persegue l'ottimizzazione.
• Cura il rapporto con le OSS, varia i PdL quando se ne presenta la necessità.
• Si occupa dell'inserimento delle nuove OSS affiancandole ad un operatore che, per formazione e carattere, sia idoneo per l'incarico specifico.
• Si occupa di rinnovare, o variare se necessario, le risorse occorrenti per il buon andamento del servizio.
Operatore Socio Sanitario (OSS)
• Elabora e propone, con i colleghi di nucleo, i programmi socio-assistenziali individuali e supporta il responsabile dell'attività assistenziale nell'elaborazione del programma di nucleo.
• Cura la raccolta delle informazioni relative ai comportamenti ed ai bisogni del singolo ospite, al fine di realizzare interventi il più possibile coerenti con le caratteristiche dell'anziano.
• Realizza i programmi socio-assistenziali di nucleo ed individuali. Cura, in particolare:
- l'igiene personale
- l'abbigliamento
- l'alimentazione
- l'unità ospite
- la mobilizzazione
- la socializzazione
dell'ospite, secondo modalità di intervento e di relazione tese a mantenere/sviluppare il grado di autonomia funzionale dell'anziano ed a favorire il più possibile la sua partecipazione a tutte le attività di socializzazione organizzate dalla struttura.
• Integra la propria azione con gli altri interventi di nucleo, in particolare con le attività di animazione e di riabilitazione psico-motoria, in un'ottica di intervento riabilitativo globale.
• Propone al responsabile delle attività assistenziali le modifiche di organizzazione e di gestione dell'intervento socio-assistenziale, al fine di migliorare la quantità e l'efficienza delle prestazioni dell'ospite.
• Cura il proprio aggiornamento professionale, anche attraverso la partecipazione a corsi di formazione interni ed esterni alla struttura.
Il servizio è dotato di Palestra corredata con attrezzatura per ginnastica e apparecchiature per terapia fisica; il trattamento riabilitativo può essere svolto sia in reparto sia che in palestra, in relazione alle esigenze individuali. Il Servizio è svolto da fisioterapisti coadiuvati dal Medico di Struttura ed interagiscono attivamente con l'équipe di nucleo, l'animatrice per fornire un'efficace terapia occupazionale.
L'attività di animazione si integra con l'attività sanitaria ed assistenziale per:
• valorizzare la persona nella sua globalità;
• attivare e mantenere nell'ospite l'interesse per una socialità viva e positiva;
• collaborare con gli altri operatori per aumentare e mantenere tutte quelle abilità motorie e attitudini intellettive che vengono stimolate mediante la terapia occupazionale.
L'animatrice organizza a favore degli ospiti numerose occupazioni tra cui:
• laboratori di attività manuale ed artigianale;
• momenti ricreativi (feste, attività ludiche, ecc.);
• partecipazione a spettacoli, passeggiate esterne, gite turistiche, ecc.;
Il servizio di deposito, gestione, distribuzione e somministrazione sia dei farmaci sia dei presidi sanitari è svolto esclusivamente da personale idoneo con modalità ed orari prescritti dal Medico di Struttura.
L'Amministrazione promuove e valorizza l'attività di volontariato, coordinata e gestita dall'animatrice; i parenti sono coinvolti direttamente nell'organizzare la "Festa dei compleanni", con cadenza mensile, e sono liberi di offrire la loro disponibilità per tutte le manifestazioni che si susseguono durante tutto l'anno.
Il servizio religioso cattolico, curato dal Cappellano, coadiuvato da altri prelati della parrocchia, garantisce l'assistenza spirituale a quanti sono ricoverati ed accondiscendenti. Il servizio per la quotidiana S. Messa, la recitazione del Rosario ed ogni altra funzione liturgico-religiosa prevista è trasmessa mediante un sistema audio e video a circuito chiuso interno in tutte le sale di soggiorno e le stanze fornite di televisione. La S. Messa viene celebrata tutti i giorni alle ore 17,30.
Sono tutti quei servizi (servizi religiosi, ristorazione, manutenzione, igiene ambientale) che pur non entrando strettamente nella gestione dell'ospite sono comunque di grande supporto e primaria importanza per il buon andamento dell'Ente.
IL RESPONSABILE in particolare:
• Sovrintende, coordina e organizza i vari servizi sottoposti.
• Si relaziona direttamente con il personale e mantiene con questo un rapporto di costante collaborazione.
• Attua eventuali variazioni dei piani di lavoro.
• Si preoccupa di rinnovare le risorse necessarie e variarle secondo le necessità.
Le figure che maggiormente lo coadiuvano in questo compito sono:
CAPPELLANO:
• per chi lo desidera offre conforto e assistenza religiosa, oltre a celebrare la Santa Messa nella cappella della struttura.
DIETISTA:
• definisce i menu secondo linee guida dietetiche e nutrizionali (L.A.R.N.), avvalendosi della collaborazione del cuoco, della RAA e delle IP per personalizzarli il più possibile, tenendo conto dei fabbisogni nell'anziano, delle eventuali patologie (seguendo le prescrizioni mediche), dei gusti, delle abitudini alimentari locali, delle tradizioni e festività.
CUOCO:
• prepara le vivande avvalendosi della collaborazione di aiuto cuochi, gestisce le dispense e i locali refrigerati, sorveglia e fa si che le norme dell'HACCP vengano scrupolosamente rispettate, collabora e segnala eventuali necessità di cambiamenti e revisioni del Manuale .
ADDETTI ALLA LAVANDERIA E GUARDAROBA:
• Lavano, sistemano e controllano gli indumenti personali degli ospiti, occupandosi delle riparazioni.
ADDETTI ALL'IGIENE AMBIENTALE:
• curano l'igiene ambientale di tutto ciò che non è l'unità dell'ospite e la cucina.