LA STORIA

Dal 1934 al 1953, il coraggio, l'intraprendenza e la carità del fondatore, sostenuto dalla generosa partecipazione morale ed economica dei Pianellesi, permettono la nascita e la crescita del primo nucleo della struttura. Il nome che a quei tempi indica una Casa di riposo è "ricovero" e come tale la Pia Casa è conosciuta da utenti e abitanti del paese; il primo fine è l'assistenza della povera gente, dei diseredati, di chi non ha né casa, né famiglia, né i mezzi per pagare una sia pur modesta retta. Monsignor Castagnetti decide di affiancare al ricovero un pensionato, con la speranza che gli utili da esso provenienti aiutino a sovvenzionare l'ospizio dei poveri.

Nel 1953 inizia la presidenza di monsignor Luigi Molinari, che amplia la struttura: vengono migliorati i servizi esistenti e vengono costruiti impianti e attrezzature più moderne per rimanere al passo coi tempi.

La terza fase inizia nel 1992, quando i parroci Monsignor Mario Dacrema e don Virgilio Zuffada, insieme al Consiglio Pastorale Parrocchiale di Pianello, decidono di trasformare la casa di riposo per anziani in Casa Protetta. Tale scelta permette di aprire la struttura agli anziani non autosufficienti.

Nell'Ottobre 1994 diventa operativo il nuovo nucleo, inizia la ristrutturazione totale e l'adeguamento dell'ente agli standard richiesti dalla regione; è un processo graduale che comporta anche un altro significativo cambiamento nell'ambito della gestione interna: affidata alle suore di Maria Bambina, fin dalla fondazione della Casa, dal 1993 passa a personale laico qualificato.

Nella progettazione si è operato per ottenere il massimo grado di comfort per gli ospiti, la migliore funzionalità per gli operatori e un'estetica gradevole in armonia con gli edifici vicini.

La nuova gestione dei servizi è iniziata imboccando una direzione che tende all'ottimizzazione delle risorse, alla centralità dell'ospite e dei suoi bisogni reali, alla massima partecipazione e consapevolezza dei collaboratori.

La decisione di seguire il sistema di gestione per la qualità nasce come logica conseguenza, per poter perseguire il miglioramento continuo del servizio attraverso il perfezionamento di una tendenza già ben radicata nell'azienda.